Il gaming in 8K rappresenta senza dubbio uno dei trend più discussi nel mondo della tecnologia e dell’intrattenimento domestico. Le smart TV di ultima generazione promettono una qualità visiva mai vista prima, ma quanto questa risoluzione ultra elevata si traduce in un reale vantaggio per i gamer? In questo articolo analizziamo i benefici, le soluzioni hardware disponibili e i modelli più indicati per chi vuole davvero sfruttare tutto il potenziale dei giochi in 8K.
Indice dei Contenuti
Il vero impatto dell’8K nel gaming
Quando si parla di 8K nel gaming, è fondamentale distinguere tra marketing e valore reale. La risoluzione 8K (7680 x 4320 pixel) offre un livello di dettaglio incredibile, che però può essere apprezzato solo su schermi di grandi dimensioni e da una distanza ravvicinata. Inoltre, la differenza con il 4K diventa percepibile principalmente con contenuti pensati ad hoc. Per i gamer, il vero valore è nell’upscaling intelligente e nell’input lag ridotto piuttosto che nella mera quantità di pixel.
Quali hardware supportano il gaming in 8K?
Al momento, console e PC sono a livelli diversi nel supportare il gaming in 8K. La PlayStation 5 e la Xbox Series X dichiarano il supporto 8K, ma nella pratica la maggior parte dei giochi attuali arriva al massimo al 4K, con possibilità di upscaling a 8K. Solo i PC di fascia altissima, equipaggiati con GPU come la Nvidia RTX 4090, possono sperare di raggiungere davvero questi livelli di dettaglio in alcuni titoli ottimizzati.
I modelli di smart TV più indicati per l’8K gaming
Non tutte le smart TV 8K sono uguali: per il gaming servono pannelli con input lag basso, refresh rate elevato (almeno 120 Hz) e supporto HDMI 2.1. Tra i migliori modelli, segnaliamo la Samsung Neo QLED 8K QN900B, ideale per il gaming grazie alle sue tecnologie avanzate e alla porta HDMI 2.1, e la LG QNED99 8K, nota per l’ottimo input lag e le funzionalità di gaming integrate. ,
I benefici reali per i gamer
I vantaggi dell’8K nei giochi sono tangibili solo con titoli che davvero sfruttano questa risoluzione. Il principale beneficio è la definizione dei dettagli e una migliore profondità visiva, soprattutto con schermi sopra i 65 pollici. Tuttavia, la maggior parte dei gamer punta a framerate elevati piuttosto che alla massima risoluzione. L’8K ha ancora senso per chi vuole un’esperienza cinematografica o per i simulatori, ma per il gaming competitivo, il 4K a 120 Hz resta la scelta più equilibrata.
Gaming in streaming 8K: Futuro o presente?
La reale diffusione del gaming 8K passerà probabilmente anche dal cloud gaming. Piattaforme come GeForce NOW e Xbox Cloud non offrono ancora lo stream in 8K, principalmente per i limiti di banda e latenza. Tuttavia, la presenza di smart TV già pronte per l’8K rappresenta un investimento a prova di futuro, permettendo di essere già pronti quando i contenuti saranno realmente disponibili.
In definitiva, il gaming in 8K su smart TV è oggi più una promessa che una realtà diffusa, riservato a un pubblico di nicchia che dispone di hardware di fascia altissima. La maggior parte dei gamer può ancora puntare tranquillamente al 4K, ma chi desidera il massimo in termini di dettaglio e vuole una TV pronta per il futuro può già trovare modelli di riferimento sul mercato. L’equilibrio tra performance, budget e tecnologia sarà, come sempre, la chiave per fare la scelta giusta.











