Registrare un programma televisivo era una volta un compito riservato ai videoregistratori, ma oggi grazie alle smart TV tutto diventa più facile e versatile. Con l’evoluzione dei sistemi operativi e delle applicazioni, è possibile salvare programmi, film e serie direttamente sulla TV o attraverso dispositivi esterni. In questa guida aggiornata al 2025 vediamo come sfruttare al meglio tutte le opzioni di registrazione offerte dalle moderne smart TV, analizzando sia le funzioni native sia le migliori app disponibili sul mercato.
Indice dei Contenuti
Funzioni di registrazione integrate nelle Smart TV
Le Smart TV di ultima generazione sono dotate di funzioni di registrazione TV nativa, attraverso cui puoi salvare i tuoi programmi preferiti su un hard disk esterno collegato via USB. Marchi come Samsung, LG, Sony e Philips offrono nei loro menu la voce “Registrazione” o “PVR” (Personal Video Recorder), che consente la schedulazione automatica degli eventi tramite la guida EPG. La compatibilità e la qualità della registrazione dipendono spesso dal formato del disco e dalla fonte del segnale digitale terrestre o satellitare.
L’utilizzo di dispositivi esterni per la registrazione
Oltre alle capacità native, è sempre possibile utilizzare dispositivi esterni dedicati come decoder digitali terrestri o satellitari con funzione PVR integrata. Alcuni videoregistratori moderni o box TV Android permettono non solo di registrare, ma anche di programmare timer e trasferire i file su altri dispositivi. Per chi cerca maggior spazio di archiviazione o maggiore flessibilità, collegare un NAS (Network Attached Storage) alla rete di casa rappresenta una valida soluzione per la registrazione dei contenuti televisivi su scala domestica.
Registrare dallo streaming e dalle app dedicate
Nel 2025, una crescente parte dei contenuti viene fruita tramite piattaforme on demand e app di streaming come Netflix, Disney+ o Prime Video. Pur non permettendo la “registrazione” tradizionale dei programmi, molte di queste app offrono la possibilità di download temporaneo per la visione offline. Inoltre, alcune app locali (es. RaiPlay o Mediaset Infinity) permettono di salvare trasmissioni specifiche per un certo numero di giorni, gestendo il tutto dal menu della smart TV o dell’app collegata.
Le migliori app e software per la registrazione su Smart TV
Accanto alle funzioni di sistema, esiste una varietà di app per la registrazione compatibili con diversi brand e sistemi operativi. Tra le più note troviamo RecordTV, Plex, Kodi (con il giusto add-on), e software sviluppati da produttori di TV che ampliano le possibilità di gestione e backup delle registrazioni. È importante verificare la compatibilità della propria smart TV con l’app scelta e le regole di copyright vigenti sulle trasmissioni interessate.
Limitazioni, legalità e consigli pratici
Prima di registrare un programma, è bene informarsi sulle restrizioni legali previste per i contenuti protetti da copyright su piattaforme streaming e canali digitali. Molte trasmissioni possono essere salvate solo per uso personale e non essere condivise. Si consiglia inoltre di utilizzare dischi formattati direttamente dalla smart TV per evitare problemi di compatibilità, e di mantenere il software della TV sempre aggiornato per accedere alle ultime funzionalità.
In sintesi, nel 2025 registrare un programma su smart TV è possibile e molto più semplice rispetto al passato, grazie alle molteplici opzioni integrate e alle app di terze parti. Sia che tu voglia salvare una trasmissione dal digitale terrestre, dalla pay TV o dai servizi streaming, la smart TV e i dispositivi esterni offrono soluzioni per ogni esigenza. Ricorda però di rispettare sempre le norme relative ai diritti d’autore e scegli la modalità di registrazione più adatta al tuo utilizzo e alla tua TV.











